Allevamento e Selezione: L'Arte di Preservare la Razza Shiba Inu

Quando si parla di allevamento e selezione, ci si riferisce ad un processo che va ben oltre la semplice riproduzione dei cani. Questo termine evoca l'immagine di una cura meticolosa e di un impegno costante volto a migliorare e preservare le qualità di una razza specifica. La selezione, tuttavia, non significa pratiche cruente o il sacrificio di cuccioli, ma piuttosto una scelta consapevole e responsabile nei riproduttori, per garantire la salute, il carattere e l'aspetto fisico dei futuri cani. 

Cos'è la Selezione nel Contesto dell'Allevamento

La selezione si basa sull'ereditarietà dei caratteri e sul miglioramento genetico. Gli allevatori esperti osservano attentamente ogni cucciolo, analizzandone i tratti fisici, il temperamento e la salute, per determinare quali soggetti sono idonei alla riproduzione. Non tutti i cani, infatti, sono destinati a diventare riproduttori; alcuni potrebbero avere piccoli difetti fisici o caratteriali che, pur non compromettendo la loro qualità di vita come cani da compagnia, non sono adatti per essere tramandati alle generazioni future.

L'Importanza della Cinognostica e dello Standard di Razza

La cinognostica è la scienza che studia la morfologia dei cani, fornendo linee guida precise per la valutazione delle caratteristiche fisiche di una razza. In questo contesto, lo standard di razza svolge un ruolo cruciale. Ogni razza ha uno standard riconosciuto da organizzazioni come l'ENCI (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana) e la FCI (Fédération Cynologique Internationale), che definisce le caratteristiche ideali di un cane di razza pura. Seguire queste linee guida aiuta a mantenere l'integrità della razza e a prevenire l'introduzione di difetti genetici o caratteriali.

La Selezione Naturale e la Vita dei Cani

In natura, non tutti i lupi si riproducono, e lo stesso principio può essere applicato ai cani domestici. I cani che non sono destinati alla riproduzione vivono una vita serena da perfetti cani di famiglia, senza la pressione di dover tramandare i propri geni. Questa selezione naturale è essenziale per garantire che solo i soggetti migliori, in termini di salute, carattere e conformità allo standard, vengano scelti per riprodursi.

NIPPO

Il mio obiettivo come allevatrice è sempre stato quello di poter principalmente offrire quanto di meglio alla mia famiglia ed ai miei clienti in tema di cani da compagnia: sani fisicamente e mentalmente equilibrati. Mantenere standard elevati in questo senso è tutt'altro che facile. Trovare cani sani da aggiungere alle proprie linee di sangue, con questo tipo di caratteristiche, per aggiungere qualità, di generazione in generazione, è tutt'altro che facile.

Entrare nel mondo NIPPO (Nihonken Hozonkai) ed ottenere un affisso riconosciuto dal NIPPO, l'organizzazione giapponese che tutela le razze canine autoctone, tra cui lo Shiba Inu, è il mio grande sogno. Il NIPPO, pur non essendo parte della FCI, rappresenta la tradizione e l'essenza della razza Shiba Inu in Giappone. Avere un affisso NIPPO significherebbe poter emettere un doppio pedigree, sia NIPPO che FCI, e rappresenta un passo importante nel mio impegno per la razza.

Restrizione o ampliamento del Pool Genetico in Selezione

Selezionare cani solo se provvisti sia di pedigree NIPPO che FCI, con gli ultimi cambiamenti imposti dalla FCI, comporta una notevole restrizione dei cani che poi è possibile riprodurre: per poter avere pedigree NIPPO per un cucciolo, entrambi i genitori devono possedere Pedigree NIPPO.

Questo se da una parte aiuta ad allevare in un ambito estremamente rispettoso della tradizione giapponese, dall'altra restringe il campo dei riproduttori inseribili in riproduzione e restringe enormemente gli allevatori ed i cani a cui è possibile attingere, per poter proseguire. Sono pochi e sempre meno, con i nuovi regolamenti, gli allevatori che continuano ad emettere per ciascun cane, sia pedigree FCI, a norma di legge per l'Italia, sia pedigree NIPPO, molto blasonato ma non sufficiente per le leggi italiane.

Purtroppo alcuni allevatori storici giapponesi continuano ad emettere pedigree NIPPO ma non FCI. Ed a tutto quel patrimonio risulta impossibile poter attingere se poi si pensa di poter emettere in Italia o all'estero, pedigree FCI, senza il quale, in Italia, anche il più blasonato cane NIPPO avrà figli da considerarsi "meticci", non potendo emettere l'unico pedigree valido per i cani nati in Italia, ovvero quello ENCI.

Possiamo pensare che semplicemente alcuni allevatori in Giappone non sentano la necessità di "modernizzarsi" oppure che utilizzino questo "scudo" del pedigree NIPPO inutilizzabile in federazione, per evitare che i loro cani vengano riprodotti al di fuori del Giappone.

Possiamo pensare tante cose, ma sono tutte illazioni. Pragmaticamente il problema resta. 

Ringrazio comunque della fiducia Audrey Bonnigal, titolare dell'allevamento francese Sakura Kensha, dalla quale ho avuto la possibilità di ottenere Ryuk, un cane con pedigree NIPPO ed FCI, figlio di due cani giapponesi con pedigree NIPPO ed FCI, che rappresenta il primo passo verso la realizzazione di questo sogno. Tuttavia, per raggiungere questo obiettivo, sarà necessario introdurre nel mio allevamento anche femmine sane e di buon carattere e con pedigree NIPPO. Questione di non facile attuazione. Come è stato per Ryuk, se se ne dovesse presentare l'occasione lo farò certamente. Ma nella scala delle priorità della selezione da attuare, non è sicuramente la prima.

LEGGI il mio articolo che parla di FCI E NIPPO


L'allevamento e la selezione non sono solo una questione di riproduzione, ma un impegno costante per migliorare la razza, preservarne l'integrità e garantirne la salute e il benessere.

Se desideri saperne di più sulla selezione dei cani giapponesi e conoscere Ryuk, il capostipite del mio sogno di ottenere un affisso riconosciuto da NIPPO, questa prestigiosa organizzazione giapponese, ti invito a continuare a consultare il mio sito.

Visita il mio allevamento in Lombardia, tra Milano, Lodi e Pavia, per scoprire come questi principi vengono messi in pratica con i miei Shiba Inu. Ogni cane qui rappresenta un passo avanti nel rispetto della tradizione giapponese e nell'eccellenza della razza, verso un futuro migliore.

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI O PRENOTA UNA VISITA

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.